3775242237
info@associazioneorizzonti.org
Facebook
Twitter
YouTube
LOGO1LOGO1
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Lo statuto
    • Consiglio direttivo e cariche
    • Il presidente
    • Il bilancio annuale
    • Io dono sicuro
  • Mission
    • Opera solidale
    • Alcune cifre sugli sprechi alimentari
    • Alcune cifre sulla fame
    • Il progetto opera solidale
    • Vantaggi collettività
  • I nostri progetti
    • Cosa facciamo
    • Lo Sport è di Tutti
  • Comunicazione
    • News
    • Rassegna stampa
    • Photo Gallery
    • Video Gallery
  • Dona
    • Diventa donatore
    • Dona il tuo 5 x 1000
    • La deducibilità delle erogazioni liberali
    • Divieto di cumulo
    • Qualche informazione in più sulle aps
  • Diventa volontario
LA DEDUCIBILITA’ DELLE EROGAZIONI LIBERALI AD ORIZZONTI

Le persone fisiche e gli enti soggetti all’IRES, quali società ed enti commerciali e non commerciali, possono ridurre il reddito complessivo delle erogazioni liberali in denaro o in natura operate a favore delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte nel registro nazionale, compresi i livelli di organizzazione territoriale e circoli affiliati.

La deduzione prevista é pari al 10% del reddito dichiarato e, comunque, non può essere superiore a 70.000 euro (più specificatamente, l’erogazione liberale é deducibile fino al minore dei due limiti).
Per fruire dell’agevolazione é necessario che le erogazioni liberali in denaro siano effettuate tramite banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.

Per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura, é invece previsto che siano considerate in base al loro valore normale (prezzo di mercato di beni della stesse specie o similari). Inoltre, il donatore, in aggiunta alla documentazione attestante detto valore normale (che può essere costituita da listini, tariffari, perizie, eccetera) deve farsi consegnare dal beneficiario dell’erogazione una ricevuta in cui siano indicati dettagliatamente i beni erogati e i relativi valori.

Affinché il donatore possa valersi della deduzione fiscale, occorre, infine, che il beneficiario dell’erogazione:

 

  • tenga scritture contabili che descrivano con completezza ed analiticità le operazioni poste in essere nel periodo di gestione;

 

  • rediga, entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio, un apposito documento attestante la situazione patrimoniale, economica e finanziaria del periodo di gestione.

 

Il documento rappresentativo della situazione patrimoniale, economica e finanziaria può assumere forma simile a quella di un vero e proprio bilancio, rappresentato da stato patrimoniale e rendiconto gestionale. Lo stato patrimoniale deve distinguere tra attività istituzionale, accessoria, di raccolta fondi e la gestione del patrimonio finanziario. Il rendiconto gestionale deve indicare tipologia e qualità delle risorse, sia in entrata che in uscita. Inoltre, é consigliabile che l’ente predisponga una relazione sulla gestione per illustrare le varie voci di bilancio.

Nei confronti dei contribuenti che nella dichiarazione dei redditi espongono indebite deduzioni dall’imponibile, operate in violazione dei presupposti di deducibilità sopra evidenziati, si applica la sanzione dal 200% al 400% della maggiore imposta o della differenza del credito (corrispondente alla sanzione ordinaria maggiorata del 200%).

Non si applica la sanzione maggiorata del 200% in caso di mancato rispetto degli obblighi contabili. Nel caso in cui la deduzione risulti indebita per l’insussistenza dei caratteri solidaristici e sociali dichiarati in comunicazioni rivolte al pubblico o rappresentati a chi effettua l’erogazione, l’ente beneficiario ed i suoi amministratori sono obbligati in solido con coloro che hanno donato per le maggiori
imposte accertate e per le sanzioni applicate.

  • DONA IL TUO 5 x 1000
  • LA DEDUCIBILITA’ DELLE EROGAZIONI LIBERALI
  • DIVIETO DI CUMULO
  • QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’ SULLE APS
  • SCARICA IL MODULO DI ADESIONE

www.associazioneorizzonti.org

© Associazione Orizzonti Associazione di promozione sociale
Sede Centrale: Via Malcangi n. 274 76125 Trani (BT) - C.F. 92058770725
Regione PUGLIA - Albo Regionale Associazioni di Promozione Sociale (APS)
Registro: Nr 133; Provvedimento: 459 del 16/7/2009;
Iscritta all’Albo ASL-BT con Deliberazione N. 135 del 16/12/2011
Iscritta all’Albo comunale delle Organizzazioni Associative (DD 36/2012)

Segui Associazione Orizzonti su:

Email
Facebook
Twitter
YouTube

Contatti

3760190077
info@associazioneorizzonti.org

Iscriviti alla Newsletter

L’AssociazioneMissionI nostri progettiComunicazioneDonaDiventa volontario
Powered by LandLogic IT